Molto prima che ognuno di noi nascesse, il trucco delle 21 carte veniva eseguito con 15 o 27 carte. La provenienza esatta del trucco; tuttavia, non è stato ufficialmente tracciato. Stephen Minch , scrivendo in " From Witchcraft to Card Tricks " (1991), ha citato Récréations Mathematiques e Physiques (1693) come una delle prime fonti per il trucco, ma forse la prima versione è stata scovata da Reinhard Mueller , datata 1593, è attribuita a Orazio Galasso d'Arienzo . Trecentocinquantanove anni dopo, Martin Gardner scrisse a proposito della matematica alla base di questo rompicapo, in Mathematics, Magic, e Mystery (1956), riportando che questo antico trucco suscitò l'interesse di matematici. Joseph Diez Gergonne , matematico francese, lo analizzò ampiamente nel 1813 e il “trucco” fu soprannominato Gergonne’s Pile . Problema: un trucco esaminato attentamente nella letteratura sulle ricreazioni matematiche. Gardner ha scritto: I principi di funzionamento sono stati ge...
MISTER DISEAU Gianluigi Sordellini Si avvicina all’arte della Magia nel 1980, dopo aver messo piede nel negozio “Curiosità e Magia” del Dott. Contigliozzi, sito in Roma. Di qui in breve tempo entra in contatto con Eugenio Dellanno suo primo ed unico Maestro che frequenta per circa 2 anni. Essendo già artista di stampo musicale, non resta difficile iniziare ad esibirsi anche come prestigiatore, in un percorso comune a tutti, ossia con la magia da scena e il Close Up Magic. Dopo qualche anno lascia tutto per dedicarsi esclusivamente a quella che sarà la sua strada definitiva nel mondo della Magia: la cartomagia. Pubblica , prodotto dall’azienda DIFATTA i primi due VHS di cartomagia in italiano che finiscono nelle case di quasi tutti i prestigiatori in Italia. Dopo un periodo lontano dalle pubblicazioni motivato dai numerosi spettacoli, progetti televisivi e lavoro come impresariato artistico, ritorna con altre due pubblicazioni in DVD che sono Acqua & Olio e Experience ma in proprio ...
The Vernon Touch era il nome della rubrica di Dai Vernon su Genii , The Conjurors' Magazine. Vernon originariamente voleva intitolare la rubrica "Il vecchio irritabile della magia", che durò dal 1968 al 1990. Ha registrato i suoi pensieri su centinaia di maghi diversi che ha visto esibirsi da tutto il mondo e dà consigli sulla creazione e presentazione della magia. . Vernon sottoponeva i suoi articoli a Genii, spesso procrastinando fino all'ultimo minuto, quando Bill Larsen lo metteva alle strette e lo supplicava di scriverlo. A volte li presentava scritti a mano, registrandone alcuni affinché Bill li trascrivesse e persino sul retro delle tovagliette del Magic Castle. Un'edizione con copertina rigida è stata pubblicizzata nel numero di settembre 1998 di Genii (pagina 40). Tuttavia, non è stato realizzato fino a quando Richard Kaufman ha rilevato Genii e lo ha pubblicato, con centinaia di fotografie di Vernon e de...
ED MARLO Spectator Cut Aces Ed Marlo (nato Edward Malkowski a Chicago, Illinois, 10 ottobre 1913 - 7 novembre 1991) è stato un prestigiatore specializzato in cartomagia. Ha fatto riferimento a se stesso e gli altri della sua specialità come “cardicians”. E ed è stato uno dei nomi più importanti nella magia della carte, Marlo stesso ha coniato il termine cardician, un termine che da allora è stato utilizzato per gli artisti che fanno magia esclusivamente con le carte da gioco. La sua prima pubblicazione nel 1938, Pasteboard Presto, da solo suggeriva il grosso del lavoro che doveva seguire. Le numerose mosse e manipolazioni che ha creato hanno cambiato il volto di cartomagia. Un esempio notevole è il suo “Snap Change”, utilizzato da David Blaine nel suo “Street Magic Special”. Marlo è stato un editore prolifico di cartomagia, ma non era senza polemiche. Molti dei suoi studenti hanno trovato il successo come creatori e interpreti della magia, come il famoso B...
L'UOMO CHE ERA ERDNASE? William Francis (Rufus) Steele (1881-1955) scrisse alcuni libri eccellenti sulla magia con le carte. Aveva buon gusto nel collezionare il meglio che la magia offriva. Rufus Steele, come era conosciuto, proveniva da una famiglia di ministri, ma non riuscì a seguire quella carriera quando fu bocciato all'Auburndale Seminary. Continuò a studiare ingegneria elettrica al MIT e mentre era al college trovò un lavoro part-time come dog walker. Il cane apparteneva a un certo Dave Dishler , proprietario del True Blue Gambling House. Steele accompagnò Dishler al club dove incontrò molti bari con nomi come Goldbrick O'Brien, Monk White, Skinny the Kid e Scareface Tony. Almeno questo è ciò che Steele disse alla stampa. Incontrò anche il dottor Elliott alla True Blue Gambling House e questo stimolò un fascino per la magia delle carte. Steele era pieno di storie. In una raccontava che un tizio chiamato Mickey Shea aveva organizzato la sua prima grande partita a s...
YING & YANG da un'idea di Irwing Quant Routine: 4 assi vengono messi dorso in alto in quattro punti diversi di un mazzo di carte faccia in alto. Una volta inseriti e steso a nastro il mazzo essi risulteranno essersi riuniti sulla cima del mazzo. Rovesciamo dorso in alto il mazzo e questa volta lo mettiamo sopra 4 Kappa faccia in alto. Un piccolo gesto magico e steso a nastro il mazzo, quest'ultimo porterà nel suo interno i 4 Kappa faccia in alto in quattro punti diversi. Svolgimento: Estrapoliamo dal mazzo di carte i 4 Kappa e i Assi. Mettiamo i Kappa neri come esterni mentre quelli rossi tra i cappa neri. Anche con gli assi la stessa cosa, mettiamo i due neri a sandwich tra quelli rossi. Prendiamo un break alle prime tre carte del mazzo. Prendiamo i 4 Kappa e mettiamoli sopra le tre carte al break sulla cima del mazzo. Ora nel mostrarli, portiamone via 3 nella mano destra. Riportiamoli successivamente sopra il mazzo e ancora meglio sopra il quarto asso e nel fare ciò con i...
LA FORZATURA A CASCATA SENZA MANI by John Carey Ecco una piccola forzatura con cui mi sto divertendo. La carta da forzare è in cima. Fate un falso miscuglio e poggiate il mazzo sul tavolo. Chiedete ad uno spettatore di tagliare un mazzetto di carte. Stendete la mano sinistra a palmo in alto e fatevi consegnare questo mazzetto. “Quante carte pensi di aver tagliato, circa?” Mentre dite ciò, eseguite con la destra uno Slip Pass (lett. Salto con Carta Scivolata, N.d.T.) mandando la carta da forzare sulla faccia del mazzetto e, senza pause, eseguendo una cascata (Dribble) delle restanti carte sopra ad essa. Ciò si compie trascinando verso il basso con le dita della mano sinistra la carta da forzare, per poi eseguire con le dita destre la cascata (Dribble) delle restanti eseguendo la sequenza come fosse un’azione unica. Prendete con la destra il pacchetto dall’alto e sollevate la mano per mostrare la carta da forzare. Continuate da qui la ...
PROGETTO DENIS MOROSO DENIS MOROSO (pseudonimo di Licio Moroso) Nasce a San Daniele del Friuli il 19 aprile 1920 e successivamente nel 1941 si diploma Perito Industriale Capotecnico, con specializzazione nei Costruttori Aeronautici; a diretto seguito dei suoi studi presta il servizio militare (in caserma. Nei momenti liberi era per tutti il mago kabul) quale ufficiale presso il Genio Aeronautico a Sesto Calende (Va). DENIS MOROSO (pseudonimo di Licio Moroso) Nasce a San Daniele del Friuli il 19 aprile 1920 e successivamente nel 1941 si diploma Perito Industriale Capotecnico, con specializzazione nei Costruttori Aeronautici; a diretto seguito dei suoi studi presta il servizio militare (in caserma. Nei momenti liberi era per tutti il mago kabul) quale ufficiale presso il Genio Aeronautico a Sesto Calende (Va). Ad innescare la passione verso l’illusionismo fu probabilmente un uomo che eseguiva giochi di prestigio con...
CHARLIER SHUFFLE è una tecnica di falso miscuglio spesso utilizzata su un piccolo mazzo di carte che, a prima vista, sembra coinvolgere solo movimenti casuali e disordinati. Tuttavia, in realtà, altera l'ordine delle carte nel mazzo come farebbe un semplice taglio. L'origine di questa tecnica non è completamente chiara, ma sembra derivare dal miscuglio Haymow, un tipo di mescolamento autentico e molto semplice che, pur apparendo disordinato, viene ancora utilizzato in alcuni paesi occidentali, soprattutto da persone meno esperte nel campo. Una fonte importante da citare è la pubblicazione del 1786 "Testament de Jérôme Sharp" di Henri Decremps, dove vengono descritti quattro falsi miscugli, uno dei quali (le second faux mélanges) si avvicina molto alla procedura dello Charlier Shuffle. Tuttavia, nonostante il nome, questo falso miscuglio è generalmente attribuito al misterioso prestigiatore Charlier, la cui identità rimane in gran parte sconosciuta insieme al suo passa...
SOGNO MAGICO ITALIANO by Damaso Fernandez Secondo il mio modesto parere, questa di Damaso è una delle versioni più belle dell'Acqua & Olio che personalmente abbia mai visto, molto ben costruita con un climax finale devastante anche per un prestigiatore. EFFETTO: 4 carte nere e 4 carte rosse pur mischiandole ripetutamente, rimangono sempre separate a colore, proprio come l'acqua che non si mischia all'olio. SPIEGAZIONE: Per la realizzazione useremo 4 carte rosse ( due 6 e due 9) e 4 carte nere (due 6 e due 9). In questa spiegazione useremo le carte rosse sopra le nere. Primo Step: Prendiamo un break alle prime due carte nere sotto il mazzetto avendolo faccia in alto e aiutandoci con una conta al pollice. Ora ci assicuriamo le otto carte con il break alle ultime due, faccia in alto nella presa di Damaso o come l'ho ribattezzata io la Damaso Grip, ossia con l'angolo inferiore sinistro che spinge nel centro del palmo e l'angolo superiore esterno sinistro, avvolt...
Commenti
Posta un commento