Magica Casualità
MAGICA CASUALITA’
By Anonimo
EFFETTO:
Quattro spettatori scelgono una carta ciascuna che successivamente vengono messe nel mazzo e mescolato. Uno spettatore taglierà il mazzo in 3 porzioni, e da ognuna di queste conterà 4 carte togliendo tutto il resto. Il magico sta nel fatto che da queste 12 carte scelte dallo spettatore, mescolandole tra loro solo 4 resteranno a dorso in alto, e per esattezza le 4 carte scelte dagli spettatori.
ESECUZIONE:
Per comodità didattica, useremo i 4 assi come se fossero le 4 carte scelte dagli spettatori.
Invitiamo ora uno spettatore a tagliare il mazzo in tre porzioni più o meno uguali. Fatte le tre porzioni, prenderà dalla cima di ognuna 4 carte e le poggerà sul tavolo senza vederle.
Immaginiamo tagli da destra verso sinistra, vorrà dire che le prima quattro carte dell'ultimo mazzetto alla nostra sinistra saranno appunto gli assi (le carte scelte dagli spettatori).
Si raccoglieranno prima le 4 carte alla nostra destra che andranno sopra le 4 centrali e poi tutte sopra i quattro assi. Fino a questo punto della routine, cosa è successo? Semplicemente abbiamo fatto scegliere 4 carte, successivamente perse e mescolate nel mazzo.
lo spettatore taglia il mazzo in 3 porzioni dalle quali estrapola 12 carte casualmente di dorso e senza vederle.
Prendiamo ora in mano le 12 carte e iniziamo un miscuglio In Jog / Out Jog, ossia spostando la prima carta indietro e la seconda avanti e così per tutte e 12 le carte. Prenderemo poi quelle in Out Jog, le estrapoliamo dalle altre e le rimettiamo sopra alle altre rimaste nella mano destra.
Ripetiamo questo miscuglio una secondo volta nell'esatto modo pocanzi descritto. Terminato il secondo miscuglio, dobbiamo portare l'ultima carta in fondo al mazzetto, come prima, e per fare ciò, usiamo un multiple cut o alzata multipla.
Prendiamo una Buckle all'ultima carta e trasferiamo il tutto ad un break al pollice.
Eseguiamo uno swing cut o taglio al dito indice di circa metà del mazzetto, portandolo alla base del pollice della mano sinistra. Portiamo ora la mano destra sopra la sinistra, e scarichiamo su questo mazzetto la carta tenuta al break al pollice. Fato ciò portiamo sotto il mazzetto della mano sinistra il resto del mazzetto nella mano destra.
Se eseguito tutto bene, il risultato finale dovrebbe essere che gli assi si trovano al 1°, al 4°, al 7° e al 10° posto tra le 12 carte.
Dividiamo ora il mazzetto delle 12 carte in due porzioni di 6 carte l'una senza però invertirle nell'ordine, ossia prendendo le prime 6 e separandole dalle ultime 6.
Ci facciamo indicare una delle due porzioni e una volta presa tra le mani, inizieremo a mettere la prima carta sul tavolo e la seconda sotto il mazzetto, la terza sul tavolo e la quarta sotto, fino a rimanere con una carta dorso in alto che lasceremo tale in disparte davanti al resto del mazzetto, ed eseguiamo la stessa operazione anche con il secondo mazzetto.
Lasciamo coperte le due carte singole davanti ai mazzetti ormai di cinque carte l'uno, e prendiamo appunto uno di questi tra le mani.
Ora con il mazzetto eseguiamo ancora una volta il miscuglio In Jog/Out Jog con la differenza che le carte in Out Jog sia nel primo giro che nel secondo vengono rimesse faccia in alto sopra le altre e nel terzo giro vengono messe faccia in alto sotto il mazzetto.
Ripetiamo tutto anche con il secondo mazzetto, e alla fine ci dovremmo trovare nella situazione della figura 41, ossia i due mazzetti faccia in alto e avanti a loro le due carte dorso in alto.
Bene apriamo ora a ventaglio i due mazzetti faccia in alto e una sola carta sarà dorso in alto, in ambedue i mazzetti. Girando faccia in alto le uniche 4 carte a dorso in alto rimaste in questa routine, risulteranno essere i 4 assi o le 4 carte scelte dallo spettatore.
Commenti
Posta un commento