Segreta...Mente
L’ apertura di questo articolo avrà l’ intervista esclusiva di un Mentalista professionista da molti anni ormai, nonostante la sua giovane età. Ho la fortuna, il piacere e l’ onore di poterlo chiamare amico. Il grande Aldo Aldini!!!
Aldo che cosa rappresenta per te il Mentalismo moderno?
Non ha senso! Il mio punto di vista è che il mentalismo è uno solo.
Moderno può essere il pretesto che usi per eseguirlo. Alla base di tutto deve esserci la credibilità di ciò che stai facendo, allora parliamo di mentalismo.
Come hai appreso l’ arte?
Mio padre era nel settore, contrariamente però a quanto si possa pensare non voleva che seguissi le sue orme, anche se, la mia prima conferenza magica l ho seguita a otto mesi (sorride). Avevo molti libri e molta cultura magica in casa. Ovviamente anche le conoscenze di artisti del settore che mi hanno permesso di apprendere ,esprimendo la mia natura artistica.
Che consiglio daresti a chi oggi vorrebbe iniziare lo studio del Mentalismo?
Lascia perdere!!! (ride di gusto).
Una volta entrati in questo “tunnel” non si esce più. Cominciano i viaggi mentali, soffrirai d’ insonnia perchè in ogni singolo istante puoi pensare ad uno specifico aspetto dell’ arte, come migliorare e come progredire. Non finirai mai di apprendere e migliorarti!
Cosa ne pensi del progetto U.M.I del Maestro Sordellini?
Buono se prolifico per il mondo magico. Per sostenere la passione vera e la cultura magica è indispensabile un progetto serio, con maestri preparati. I presupposti ci sono tutti. In bocca al lupo!!!
Che dire se non grazie di cuore Aldo.
GABRIELE ROSSI
EUGENE BURGER
Questo straordinario performer è uno dei più importanti dell’ intera storia del mentalismo. Una vera enciclopedia vivente della magia, applicata prevalentemente al settore mentalistico Bizarre magick (ramo “oscuro” dove si parla della magia nera in senso illusionistico).
Nato nel 1939 a Chicago, si laurea in filosofia e storie delle religioni alla yale university. Proprio i suoi
studi sono le fonti primare dei suoi geniali effetti, “il filo cosmico” è sicuramente una rara perla di mentalismo.
I suoi libri e i suoi DVD sono internazionali, c’è una vasta gamma di principi e strategie di presentazione.
Personalmente “l’ Esperienza della magia” è uno dei miei libri preferiti in assoluto di tutto il settore mentalistico, l’ effetto il mazzo del diavolo, oltre ad un metodo geniale mostra come sia fondamentale sia la presentazione (nel mentalismo e in particolare nella Bizarre la presentazione è tutto). Reputo che nel one-toone possa essere un effetto che dato l’ elevato contenuto sentimentale rivolto allo spettatore, possa toccare davvero l’ anima di chi ha la fortuna di riceverlo. Il vero protagonista è lo spettatore, questa è arte...l’ arte di donare emozione al prossimo!
Burger gira tutto il mondo grazie alla sua magia, nel 2012 il FISM gli conferisce un award speciale per la sua teoria magica. Inutile cercare aggettivi per Burger, qualunque definizione lo sminuirebbe.
GABRIELE ROSSI
EFFETTO
Tratto dal suo primo “penguin live” (inutile dire che considero un imperativo morale vederlo) vi propongo il suo effetto “le tre monete”. Questo esperimento mi è particolarmente caro perchè permette di essere fatto in ogni veste, completamente impromptu, mentalismo scientifico, classico o Bizarre. Personalmente lo eseguo con una piccola storia che riguarda una sfida tra l’ uomo e il diavolo ma ognuno di noi può (e deve) trovare il frame più adatto
per il proprio personaggio.
Il mentalista chiede ad uno spettatore di immaginare davanti ai propri occhi tre monete e di scegliere quella che preferisce, senza nessun tipo di forzatura o equivoco il mentalista dimostra di aver previsto la scelta.
METODO
Per eseguire questo effetto avete bisogno di due normali monete (io uso i 10 cent e i 20 cent) e dovete saper eseguire un “finger palm” (impalmaggio con le dita).
Posizionate le monete da dieci e venti cent. nella seconda falange del dito medio della mano destra e sinistra (con un po’ di allenamento sarà semplicissimo e sarete naturali e a vostro agio).
Avete ora i 10 cent a sinistra e i 20 a destra. Ora se volete potete disporre disporre le mani con gli indici che si toccano. Le altre dita chiuse per fare la “base” mentale delle monete davanti agli occhi dello spettatore (questa posizione vi assicura la totale copertura delle monete impalmate ma è facoltativa) e direte di immaginare i 10 centesimi 2 euro e 20 centesimi davanti ai suoi occhi, invitando a PRENDERNE uno (dovete dire di mimare il movimento di afferrare una moneta).
A questo punto si possono verificare TRE scenari differenti.
IL PRIMO:
Lo spettatore decide di prendere i 10 cent. Direte che va benissimo e di immaginare di prenderli e di lanciarli nella vostra mano. Ora con la mano dove avete impalmato i 10 cent. Aprendola verso lo spettatore per una parte (servirà a far credere che la mano era davvero vuota, fate una prova allo specchio e vedrete che se la moneta è impalmata nelle dita non si vede niente) fingerete di prendere qualcosa al volo.
In questo momento tutta l’ attenzione è rivolta a questa mano perciò si è creata la giusta misdirection (metodo fondamentale di chi pratica magia, per approfondirla consiglio “Victor misdirection edizioni la Porta Magica”) che vi permette di far cadere i 20 cent in tasca.
Direte ora che di tre monete immaginarie lo spettatore ha liberamente scelto una che ha lanciato nella vostra mano, il confine tra realtà e fantasia è molto sottile; infatti la sua moneta è fantasia...nella vostra mano diventà realtà. Mentre dite questo aprite lentamente la mano avendo cura di far “apparire” la moneta da 10 cent perfettamente al centro del palmo e non sulle dita (avete prima mostrato che non c’ era nulla ;-) ). Godetevi la reazione.
IL SECONDO:
Lo spettatore sceglie la moneta da 20 cent. Esattamente eseguite i passaggi del primo caso con la mano che impalma la moneta da 20 cent.
IL TERZO:
Il caso migliore, quello che rende l’ effetto un vero miracolo. Lo spettatore sceglie i 2 euro (per questo uso i due euro, il contrasto forte dei valori usati i 10 cent e i 20 cent che sono di scarso valore e i 2 che sono la moneta più alta ,porta lo spett. a scegliere i 2).
Direte di “prendere” i due euro immaginari, voi prenderete quindi i 10 e i 20 che sono stati liberamente
scartati. Direte che avevate previsto questa scelta tanto che nelle vostre mani avete infatti i 10 cent e i 2o cent. Se dovesse verificarsi questo caso e la vostra presentazione è buona vi assicuro una forte reazione dei presenti.
Alcune osservazioni, se avete i dieci cent nella mano sinistra e i 20 nella mano destra, mettendovi davanti allo spett. lui avrà i 10 alla sua destra e i venti alla sua sinistra, tenetelo presente perchè NON dovete incrociare le mani quando fate scegliere (sarebbe un movimento sospetto).
Non abbiate timore a far cadere in tasca la moneta non scelta, guardate parlate e alzate molto la mano con la moneta giusta, tutti guarderanno li (garantito).
Per qualunque cosa non esitate a contattarmi!!!.
GABRIELE ROSSI
Commenti
Posta un commento